|
|
Quote:
|
Qualcuno mi potrebbe spiegare a cosa corrispondo il KH, GH, NO2 e come si fa per controllarli e modificarli per portarli nei valori corretti?
_________________
|
carp, allora, KH e GH, sono due parametri che indicano le durezze dell'acqua (ormai li usano solo gli acquariofili).
Il KH, nello specifico è la durezza carbonatica, formata dai bicarbonati (ad esempio sodio e potassio); in ambito acquariofilo, è importante perchè in base al KH, si potrà o meno regolare a piacimento il PH )KH elevati, non consentono di "giocare" con il PH e sono adatti a pesci come i poecilidi ma non ad altri come per esempio ciclidi o caracidi).
Il GH invece è definito (erroneamente), durezza toale, ed è formato dagli ioni calcio e magnesio.
In acquariofilia è molto importante, in quanto questi ioni, goveranno moltisimi processi metabolici di piante e pesci.
Gli NO2 infine, sono i nitriti, 3 anello della catena dell'azoto in vasca.
Si formano dalle fonti di azoto presenti in vasca, che si trasformano in ammonio/ammoniaca divenendo, grazie ai ceppi batterici presenti in avsca, prima nitriti appunto e poi nitrati (NO3).
Sono pericolosi per i pesci in quanto valori anche bassi (non = 0), potrebebro intossicarli e portarli a morte certa.
Per controllare tutti questi valori, ci sono gli appositi test;
Per correggerli, KH e GH, possono esssere corretti (per diminuire la durezza) tramite RO, per aumentarla, tramite appositi sali;
Gli NO2, se si effettua una corretta maturazione dle filtro, non ci arà bisogno di correggerli 8in quanto sempre a 0); se per caso c'è stato qualche errore di gestione che ha portato il valore sopra lo 0, la cosa migliore per abbassare gli NO2, sono i cambi d'acqua, piccoli e ravvicinati.
ciao,
paolo