|
se non sbaglio, Lorenzo, il motivo č che tu con il luxmetro misuri solo una determinata lunghezza d'onda, o cmq una serie di esse ma non tutto lo spettro. Quindi potresti avere molta potenza dove non serve (semplifico) e quindi avere pių luce visibile ma meno energia luminosa necessaria per le piante.
Per questo č stato creato il PAR, per misurare solo la luce necessaria alla fotosintesi delle piante. E quindi misura solo le lunghezze d'onda che servono facendone poi un integrale per tirare fuori un numero. Sempre semplificando molto.
Le mie perplessitā, al di lā della luce percepita, sono che non č detto che i PAR delle piante siano ugualmente affidabili per le misurazioni dei coralli.
Gilberto, parla che ti ascoltiamo
__________________
DaniReef
L'intelligenza č forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
|