Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2008, 18:10   #62
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho riletto la tua risposta ed effettivamente non avevo capito bene!! Ma la colpa è 50% e 50%. Se provi a leggere solo la prima riga ed il P.S. la conclusione sembrerebbe opposta. Comunque per metodo ibrido intendo un vero biologico/percolatore e non un pò di spugna e ovatta. Il mio biologico che posso far funzionare anche come percolatore è caricato a Bioball Dupla sia piccole che grandi e da cannolicchi di ceramica. Sopra è completamente chiuso ed è per questo che da 15 anni non lo tocco (si pulisce dalla parte inferiore come un normale percolatore). Il segreto della funzione ibrida secondo me sta nel fatto di assegnare la prima fase della filtrazione allo schiumatoio e successivamente far operare il biologico (anche perchè al contrario lo schiumatoio non avrebbe effetto in quanto tratterebbe acqua e materiale già ossidati dal biologico). Se poi mandi l'acqua trattata tutta o in parte non direttamente in vasca ma ad un filtro ad alghe (come faccio io), allora eliminerai parte dei nitrati formati e quella restante servirebbe da nutrimento agli invertebreati ed alle alghe presenti in acqurio, senza contare che le rocce vive presenti in vasca smaltirebbero il restante. Adesso per motivi di lavoro non posso ma appena possibile ti invio o posto il metodo di funzionamento del mio filtro con eventuali spiegazioni.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10372 seconds with 13 queries