Discussione: Probabili cianobatteri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2008, 14:55   #89
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Giuseppe, ti dico la mia esperienza... prendila come tale

Ho notato che i ciano prediligono le zone con scarso movimento d'acqua, in particolare il perimetro della vasca fra vetro e fondo dove sono sempre presenti anche in condizioni normali (lì la luce arriva sempre per rifrazione attraverso lo spessore del vetro e dall'esterno).
Comunque se passi un dito fra vetro e ghiaia ti accorgerai che sono una pellicola sottile e "dietro" non c'è quasi nulla.
Quando ho aggiunto il pratino di pogostemon, da queste prime avanguardie si sono espansi lungo il vetro fin dove la corrente non arrivava e, una volta fortificate le "teste di ponte", sono passati all'offensiva invadendo foglie e zone limitrofe.

Il fondo alto li favorisce in quanto offre loro un perfetto substrato, ricco di nutrienti e in cui la luce arriva in qualche modo (soprattutto se si utilizza quarzo chiaro che lascia passare la luce nei primi 2 cm)... ma solo perchè lascia loro più spazio, quindi non vedo correlazione causa/effetto fra ciano e fondo alto.

Sradicata la pogo (perchè ero stufo, non per i ciano), ho piantumato con la marsilea hirsuta che, per sua conformazione, lascia un maggiore ricambio d'acqua e i ciano sono tornati fra vetro e ghiaia e lì sono rimasti.

Da ciò deduco che semplicemente si tratta di mantenere alta la concorrenza con i vegetali superiori e favorire una buona corrente...
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09757 seconds with 13 queries