|
Originariamente inviata da Enrichetto
|
Interessante questa storia del filtro biologico... anche io ho la sensazione che il metodo berlinese alla lunga sia molto più vulnerabile perché manca proprio quell'effetto "tampone" tipico del filtro biologico.
Oltretutto se in un berlinese tieni molti pesci fai molta fatica a tenere i nitrati bassi, rocce o non rocce e allora parte dei benefici del berlinese vanno a farsi benedire.
Mi piacerebbe stimolare la discussione: un filtro biologico, pur rilasciando nitrati, è più sicuro di un berlinese puro che invece non fa abbastanza tampone per resistere a squilibri improvvisi?
|
Secondo me si risolve tutto in poche righe; il berlinese ha il biologico e questo è costituito dalle pietre vive (la cui qualità è molto più importante di quello che si pensa).
E' evidente che il berlinese ha delle regole di impostazione e queste non prevedono molti pesci. La soluzione, in caso di presenza di molti pesci e/o di taglia sproporzionata, è uno schiumatoio molto rapido e molto sovradimensionato.
Il problema vero è che, secondo me, troppo spesso "tiriamo per il collo" le nostre vasche......
geppy