Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-09-2008, 23:40   #6
Black daisy
Plancton
 
Registrato: Jun 2006
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oggi ho provveduto ad alzare il KH di almeno 3° con una soluzione di bicarbonato di sodio (che poi sono curiosa di aprire un topic in merito a questo metodo ) e domani procederò col cambio, spero così di aver evitato di ammazzarli tutti.

Quote:
Ascolta, ma perché non fai dei cambi con acqua RO che abbiano KH e Gh che tu desideri attraverso tagli con acqua di rubinetto o l’utilizzo dei Sali?
Forse sì, farei prima utilizzando sempre solo acqua di osmosi e preparando l'acqua unicamente coi sali... giusto? Però non so cosa usare per il GH, e in che dosi.
Ho dato giusto ora un occhiata al link nella tua firma per quelle soluzioni che metti in vendita...
Di solito uso acqua RO (suppongo voglia dire di osmosi sì? ) tagliata 1:1 con quella di rubinetto, ma la durezza che ne ricavo è troppo alta per i discus. L'ultima volta quindi ho messo più acqua RO che di rubinetto, un po' a caso in verità ^^'''
Però in effetti se si tratta di grandezze proporzionali posso calcolarmelo... a scuola l'ho fatta quest'anno l'analisi della durezza dell'acqua ma non trovo le metodiche =P (ho fatto chimica)

Quote:
l’acqua che evapora non contiene Sali; se la durezza con il passare del tempo, si è abbassata, la causa è da ricercare altrove.
Nono, dicevo infatti che evaporando la sola acqua e rimanendo i sali al loro posto ma con un volume di acqua minore, la concentrazione si è ALZATA.

Quote:
l tuo acquario, senza piante, con un PH alto per i discus e con un carico organico ingente (= malattie molto probabili), non è proprio il massimo della vita per i tuoi pesci;
la causa delle morti e delle condizioni precarie dei pesci è (secondo me) da imputarsi unicamente a questo.
Allora prima finisco di correggere la situazione, poi vedrò se persiste la osa... sperando che qualcun altro non ci rimetta le pinne nel frattempo =/


Quote:
Integrerei inoltre l’alimentazione con complessi vitaminici e aggiungerei all’acqua dei prodotti migliorativi della vita dei pesci (vitamine B, iodio, ecc.ecc.)
Inserirei al più presto piante, di qualunque genere (metti del ceratophyllum, anche galleggiante, terrà a bada i NO2.
Cerca di tenere il più possibile il PH stabile e acido, tramite la CO2, La torba (in vasca) o qualunque acido utile per trattare la RO (con potere tampone).
Cercherò di seguire tutti e tre i consigli, grazie...
Solo un ultima cosa poi sto zitta >.< (cioè, nel senso che le domande impellenti le faccio in altre sezioni per non finire OT, mica perchè sono in grado di stare zitta davvero ):
le vitamine e gli integratori vari tu li acquisti dal tuo negoziante di pesci tropicali o li reperisci anche in farmacia? Nel secondo caso, come ti regoli per la posologia? (questa è più un'indagine di mercato da parte mia )


Grazie \^^/

Sayonara
__________________
Sayonara

***

I dream amazing worlds
and dangerous adventures,
to escape from a reality that has lost the truth,
to escape from a life that I can't believe is true.
Black daisy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13837 seconds with 13 queries