mi pare di capire che loro per tempo di contatto intendano la media dei tempi probabilistici di permanenza di una "particella" di acqua all' interno dello skimmer.
N.B. ho detto media dei tempi probabilistici perchè può accaredere che una molecola di acqua stia dento allo skimmer per pochissimo tempo, entrando e dirigendosi direttamente all' uscita, oppure rimenere all' interno indefinitamente.
io intendo per tempo di contatto quel tempo durante il quale le bolle rimangono in sospensione. più tempo rimane in sospenzione la bolla e più probabilità ha che qualche proteina le si aggrappi.
in generale, più è alto il tempo di contatto, come lo intendo io, e più alto può essere il flusso all' interno dello skimmer poichè le bolle riescono a depurare in maniera più efficiente l' acqua. Di qui infatti, la ragione per la quale molte pompe della medesima portata, montate su skimmer con camera di contatto più o meno grandi, diano luogo a capacità di filtraggio differenti.
quindi non è in generale vero che i 45 secondi siano uno standard, tanto è vero che alla fine si aggiusta sempre la portata della pompa di mandata in base alle proprie esigenze variando proprio quel tempo
