|
|
Quote:
|
Citazione:
Consideriamo anche il ritorno dell acqua nel sistema di erogazione, quanto può essere 0,05/0,06 metri contro una spinta dell impianto di 20/25 metri, non ci deve essere ritardo dall apertura dell elertovalvola.
questa non l'ho capita
|
Una delle misure usate per la pressione è in mm di acqua
1 bar equivale a circa 10 metri di collona d' acqua, considerando che la v.d.r non tenga, mi tornerà nel tubicino una altezza dell acqua pari a circa l' altezza dell acquario, ipotizziamo 50 cm, se il riduttore dell impianto eroga una P di 2,5 bar equavalenti a 25mt di colonna d' acqua, quale fatica pensi faccia a spiazzare quella poca acqua nel tubicino.
L' unico vero vantaggio di avere l' E.V. sta nell abbinarla ad un Piaccametro che ne comandi apertura e chiusura in base al pH rilevato per mantenerlo stabile, collegarla al timer delle luci per mia esperienza crea più sbilanciamenti che non lasciarla sempre attiva.