|
Io quoto Dani......per primo i sistemi "dedicati" hanno una logica di programmazione alla portata di tutti o quasi...un PLC comporta la conoscenza dell'algebra boolena e dei moduli elettronici di base (comparatori, timer,etc.etc.)...inoltre espandere un sistema PLC significa a parte il costo anche un ingombro non indifferente......di norma le uscite del PLC sono o a rele' o a transistor....e non mi risulta che si possa gestire una USB per comandare una unitā di potenza....con tutta la complessitā del cablaggio che ne deriva....certo per esigenze non esagerate vanno molto bene (io con il LOGO comando 8 uscite e ho il sensore di temperatura autocostruito che comanda riscaldatore e ventole) ma con l'aumentare delle esigenze la complessitā aumenta a dismisura in confronto con gli altri sistemi.....scusate la prolissitā
|