Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2005, 00:58   #8
NIKO
Discus
 
Registrato: Jun 2003
Cittā: Roncello
Acquariofilo: Marino
Etā : 51
Messaggi: 3.290
Foto: 5 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
1) Illuminare il refugium in sump: vicino allo schiumatoio ed al reattore di calcio si rischia di farli riempire di alghe sia calcaree che non... rimedi e soluzioni?
per le calcaree non credo , non amano molto la luce, per le altre se i valori sono ok non dovrebbero esserci problemi altrimenti in vasca con tutta quella luce che abbiamo dovrremmo esserne pieni.

Quote:
2) Non essendo un "vero" refugium che scarica in vasca per troppopieno si rischia di fare il frullato di copepodi con la pompa di mandata, lo schiumatoio o qualunque altra cosa possa aspirarli se non ci sono paratie a monte.
nel mio caso non sarebbe un problema per l'attrezzatura rimarrebbe sempre il solito spazio, andrei a ridurre il vano rabbocco portandolo da 80lt a 20lt, il che mi garantisce un autonomia di 4/5 giorni.
In futuro sto gia' pensando di collegare l'impianto osmotico direttamente al rabbocco.
beh certo questo e' vero pero' avere un refugium ad alghe e con un fondo alto riducente per me sarebbe gia' buono che poi non suia una fonte di alimentazione questo e' un altro discorso.

Quote:
3)Dimensionamento difficoltoso in base al litraggio della vasca e all'esigenza di avere comunque bisogno di spazi sufficienti per attrezzatura tecnica e rabbocco dell'acqua.
NIKO non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15753 seconds with 13 queries