|
|
Quote:
|
rimane l' icompatibilità probabile sulle pressioni di esercizio tra riduttore e diffusore,delle due marche diverse (i produttori lo fanno appositamente a renderle incompatibili )
|
tutti i diffusori a porosa hanno circa le stesse pressioni di esercizio....
|
|
Quote:
|
|
oppure altra spiegazione, problemi con l' elettrovalvola (alimentazione inadeguata qualità scadente )
|
se l'alimentazione fosse inadeguata l'elettrovalvola non si aprirebbe affatto.. e il nostro amico non vedrebbe bolle nemmeno dopo un'ora!!
stessa cosa x la qualita' scadente... l'elettrovalvola o funziona o non funziona !!
|
|
Quote:
|
|
Inoltre da tenere presene, è che la vitina di regolazione non è un PRC ma UN FRC, in altre parole non regola la pressione ma solo il flusso
|
verissimo.. la pressione la regola in automatico internamente.. anche rispetto alla pressione dlla bombola....
|
|
Quote:
|
|
se il sistema di diffusione abbisogna di 2,5 BAR e il riduttore ne fornisce 2,0, agendo sulla vite di regolazione otteniamo poco.
|
vero...
|
|
Quote:
|
|
Consideriamo anche il ritorno dell acqua nel sistema di erogazione, quanto può essere 0,05/0,06 metri contro una spinta dell impianto di 20/25 metri, non ci deve essere ritardo dall apertura dell elertovalvola.
|
questa non l'ho capita ...
|
|
Quote:
|
|
Ulima osservazione , perchè usate l' elerrtovalvola?
|
ti hanno gia' risposto....