Discussione: Alitalia
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2008, 16:19   #40
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Tuko, alcune cose che scrivi le condivido. Altre proprio no.

Sono d'accordo quando dici che tutti debbono fare sacrifici, e che ci sono stati in passato troppi privilegi.

Il punto è che molti di questi privilegi sono scomparsi da un bel pezzo, ed i pochi rimasti, ammesso che possano essere considerati privilegi, non sono certo il motivo del dramma Alitalia.

Volendo rispondere ad alcune tue affermazioni: la differenza fra una cameriera di un ristorante ed una hostess è enorme. La hostess ha incarichi che riguardano la sicurezza, cioè la vita, delle persone. La cameriera no. La hostess non ha la possibilità di condurre una regolare vita affettiva e familiare, la cameriera sì. La hostess corre dei rischi che la cameriera non corre, sia dal punto di vista delle patologie professionali, sia della stessa incolumità fisica.

Solo negli ultimi due anni sono morti in servizio, nel mondo, centinaia di membri di equipaggi civili (fra piloti ed assistenti di volo).

Non conosco le statistiche dei camerieri morti fra i tavoli e la cucina, ma ho il fondato sospetto che non si possa dire altrettanto.
Soprattutto se parliamo di percentuali e non di numeri assoluti.

Tuko, la categoria dei piloti non mi è mai stata simpatica. Ho mantenuto qualche buona amicizia, ma si tratta di casi isolati. Generalmente considero i piloti una eccezione negativa nella società moderna.

Vivono infatti in una situazione curiosa. Da un lato guadagnano bene (ora meno di allora), hanno un potere gerarchico, in volo, di derivazione quasi militare (lo stesso codice della navigazione attribuisce loro prerogative molto speciali), sono altamente specializzati in quello che fanno.

Dall'altro sono spesso persone ignoranti (con le dovute eccezioni, chi comincia a volare da giovane non va molto d'accordo con i libri e spesso si tratta di gente che non ha mai iniziato o ha abbandonato gli studi), la cui arroganza è accresciuta dalla posizione di veri dominus in servizio e da un reddito che fino a qualche hanno fa era certamente invidiabile. Cresciuti in un ambiente maschilista e piuttosto becero (molti vecchi comandanti erano di provenienza militare), sono spesso afflitti da una visione schematica e limitata del mondo e delle persone.

Mentre fra il personale di terra e fra gli assistenti di volo (in misura minore), si trovano talvolta persone fra loro di diversa estrazione e cultura, cioè, in sostanza, persone molto diverse ed assortite, i piloti tendono a rispettare un clichè di mortale banalità e recidivo protagonismo, con rarissime eccezioni (che pur ci sono, per fortuna).

Nella società moderna, è veramente raro trovare persone in posizioni apicali che abbiano basi culturali, e non solo, mediamente così scadenti, e non di rado inferiori a quelle dei propri subordinati.

Basta sul punto guardare il managment della stragrande maggioranza delle aziende, o di qualunque istituzione pubblica.

Chiarita la mia opinione sulla categoria, dire che un pilota ha la stesse caratteristiche di un meccando di motori, è francamente un'iperbole.

Spero di non dovermi mettere a spiegare perchè il pick-up è importante per un pilota e non è neanche pensabile per un meccanico.

La battuta sul taxi, la considero poi quello che è: una battuta.

Senza scomodare tuo fratello, ho già scritto che la proposta Air France era un prezzo pesante da pagare. Il punto è che non è neanche lontanamente paragonabile all'indecenza di quello che è stato proposto dalla banda dei sedici.

Ripeto, alcuni privilegi vanno eliminati, non tanto perchè economicamente insostenibili, perchè non lo sono, quanto per motivi di carattere morale e di giustizia sociale.

La Cassa Marittima, cui alludi, è probabilmente uno di questi (anche se non mi sono informato se negli ultimi anni è cambiata la sua disciplina).

Stiamo però parlando di cose diverse: non si elimina un miliardo di perdite all'anno (media degli ultimi quindici), tagliando la giacca alla hostess, il pick-up ai piloti o il medico per le emorroidi all'assistente di volo.

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10636 seconds with 13 queries