Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2008, 13:18   #14
mikuntu
Ciclide
 
Registrato: Feb 2008
Messaggi: 1.257
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Irilla87, allora. Cerco di risponderti a tutto.

- purtroppo in 100 litri non puoi mettere né Scalari né Discus. Pensa che io tengo una coppia di Scalari in 240 litri ed i Discus richiedono ancora più spazio. Quindi mi orienterei di più su Guppy o Neon. Dico "o" perchè richiedono valori diversi. Il "Massimo" di grande che puoi mettere in 100 litri sono pesci come Trichogaster o un trio di Betta Splendens con uno sciame di Rasbore oppure dei Ciclidi Nani SudAmericani.. ce ne sono molti, ma non grandi quanto Scalari e Discus ovviamente.

- guarda per le piante se non sei fissata come me sulla provenienza geografica, indipendentemente dai pesci scelti puoi mettere Anubias, Microsorum, Cryptocoryne, Cheratophyllum, alcune Echinodorus e molte altre che non hanno bisogno nè di luce intensa nè di CO2 nè di grande fertilizzazione ( Echino e Cryptocoryne sarebbe meglio con fertilizzazione sul fondo, ma come detto da altri invece del fondo fertile che costa un pò di più puoi mettere delle pasticche fertilizzanti sotto sddette piante, mentre le altre basta che le ancori a legni o sassi e la Cheratophyllum la puoi sia ancorare a qualcosa che lasciare galleggiante ).

- per il laypute tutto dipende dai pesci che scegli, ad esempio: se scegli Guppy o Neon piantmerai sui lati lasciando una grande area di nuoto al centro, se scegli Trichogaster puoi piantumare ineteramente a tappetto con piante basse tipo alcune Cryptocoryne e con piante galleggianti tipo Pistia, se scegli Ciclidi Nani come i Cacatuoides puoi piantumare tantissimo e creare tanti anfratti con legni, noci di cocco e sassi e così via..

- per quanto riguarda la distanza: pensa che io ho fatto Roma-Milano-Roma in un giorno per andare a prendere la mia coppia di Hypancistrus XD

- per quanto riguarda l'acqua di fonte: visto che vuoi usare quella senza smezzare con acqua RO, fai i test subito di ph, gh e kh su di essa, così vediamo che pesci si adattano a questi valori, se dici che è abbastanza calcarea ( comunque fai i test, non è detto ) mi orienterai su Guppy o Cacatuoides. Di chimico ti servirà solo un buon biocondizionatore ( quello serve ) e basta. Ma ti avverto: per l'evaporazione dell'acqua ti servirà comunque dell'acqua di osmosi inversa per reintegrare il volume idrico, perchè l'acqua evaporata è priva di qualsiasi cosa come la RO e va reintegrata con essa per mantenere stabili i valori di durezza.

- fai bene ad informarti bene prima, è una buona cosa, così eviterai tanti problemi dopo.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.

Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
mikuntu non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13379 seconds with 13 queries