Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2008, 00:23   #56
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Però, da qualche tempo a questa parte viene usato un metodo diverso e più efficace a mio parere che l'incollaggio del silicone con le lastre che gravano direttamente con il loro peso come indicato nel sito.
Cioè l'estrusione del silicone a lastre separate di due/tre mm, cioè lasciare questa distanza fra le lastre e far passare il silicone nel vuoto creatosi, ovviamente le lastre devono essere sostenute con morsetti a squadra del tipo per cornici ecc, ecc.
Questo è anche il motivo per cui su questa tipologia di incollaggio occorre lasciare il fondo interno, altrimenti il peso delle lastre non permetterebbe la creazione del gap di silicone.
Ho avuto anch'io una vasca costruita con la tecnica delle lastre incollate a contatto, il metodo del gap di silicone però rende meno rigida la struttura ed è attualmente la più usata dai maggiori costruttori di vasche per acquari.
__________________
-----------------
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11253 seconds with 13 queries