Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2008, 22:22   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mi sembrava ci fosse qualcosa di diverso da quello che uso io...
Col mio metti 5ml di acqua da misurare ed aggiungi le gocce del reagente fino al viraggio di colore. Il numero di gocce corrisponde al kh. se vuoi risparmiare, metti metà acqua da misurare e metà acqua d'osmosi e servoni metà delle gocce. Naturalmente poi moltiplichi il risultato per due.

la proporzione che ho scritto vale in vasca. dal reattore comunque Ca e Kh escono bilanciati ed in vasca dovrebbero rimanere tali, a meno di qualche problema.

Il kh in uscita dal reattore, deve naturalmente essere alto, ma dipende anche dal flusso in uscita dal reattore, più è rapido più il kh è basso (comunque più alto della vasca...) ma la quantità totale di acqua trattata ed arricchita di Ca-Kh è maggiore. Bisogna però fare i conti con l'abbassamento di ph in vasca: più acqua tratti, che esce con un ph basso, più abbasserai quello in vasca.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11673 seconds with 13 queries