Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-09-2008, 13:54   #25
Wurdy
Stella marina
 
L'avatar di Wurdy
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.616
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 306 Post(s)
Feedback 36/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Wurdy Invia un messaggio tramite Skype a Wurdy
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, il settore elettrovalvole per fluidi è un po' il mio lavoro

Elettrovalvole per fluidi aggressivi (come l'acqua di mare) esistono ma mediamente sono costose, sia per i materiali utilizzati (acciaio inox) che per i modesti volumi che se ne realizzano.
In aggiunta, in una applicazione come la tua, servirebbe una buona portata ma a una bassa pressione di lavoro... questo significa che dovrebbe essere una elettrovalvola ad azionamento diretto...ossia la bobina deve avere da sola la forza di aprire e chiudere il piattello (o l'otturatore o la spola ) senza l'ausilio del servocomando in pressione... ad aggravare la cosa la vorresti N.A., notoriamente più ostiche.
Secondo me, con componenti industriali idonei, si va a spendere molto...
Ci do un'occhiata... se trovo qualcosa ti faccio sapere.

Hai una idea del passaggio di acqua necessario?
Wurdy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09170 seconds with 13 queries