Filtro interno o filtro esterno la differenza a livello tecnico è nulla, pulisce uno quanto l'altro. Per la divisione direi che puoi fare il solito filtro biologico/meccanico a scompartimenti, uno per il riscaldatore, l'altro per i materiali filtranti e l'ultimo per materiali e pompa. In 122cm, ma diciamo pure 110 "after filtro" un filtro interno ti dovrebbe bastare, e come diceva giak potresti pensare di nasconderlo dietro al muro. Sarà fondamentale lasciare un buono spazio per la manutenzione, e con 72cm totali di altezza onestamente non so cosa ne verrà fuori, ma presumo 35cm dato che almeno 27 ti serviranno per infilarci le mani dentro e una decina per la plafoniera. Quindi a conti fatti senza vetro e contando una colonna d'acqua di 30cm direi netti 120*60*30 ovvero circa 215 litri netti, litro più litro meno, forse più meno che più  
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
 .
In quei litri comunque puoi realizzare composizioni stupende, anche se l'altezza potrebbe condizionare un po la scelta di evenutali ciclidi che sviluppano anche in altezza come scalari discus o altum. Nel caso avessi interpretato male i canoni di altezza e cioè 72 fossero tutti disponibili per la vasca avresti una colonna di 65 e le limitazioni sarebbero un ricordo  
