Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-09-2008, 07:50   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Alessandro Falco, ti spiego perchè ho detto che presumo sia stata colpa del calore (ovviamente non tale da bollirli):
- penso che in caso di folgorazione le Caridina non abbiano il tempo di arrossarsi
- sempre in quel caso credo che gli Otocinclus dovrebbero essere contorti a causa delle contrazioni muscolari
Ovviamente i presumo, penso, credo, si sprecano perchè:
- non sono sicuro al 100% che le Caridina non arrossiscano anche dopo una morte istantanea
- non so se (e se sì, dopo quanto tempo), dopo folgorazione, i muscoli dei pesci possano rilassarsi

La folgorazione è più probabile se la resistenza si è interrotta.
Non è neanche da escludere che sia stata una azione combinata delle due cose, prima il calore e poi la folgorazione.

Insomma siamo nel campo delle ipotesi e in fin dei conti non penso che a Paolo interessi più di tanto (è solo che vedo troppi CSI & co ).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09649 seconds with 13 queries