Discussione: COLORI-TURBELLARIE
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-09-2008, 13:26   #9
merlino3000
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Somma Vesuviana
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 338
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a merlino3000

Annunci Mercatino: 0
faccio una domanda spero non troppo stupida...
pensate che le uova di turbellarie attechiscano solo ai coralli Sps A., quindi a basette e a rami non troppo sani... oppure pensate si possano sviluppare anche sulle normali rocce?...
es.. ho visto il corallo di sanzucht2, ora la domanda è questa... è possibile che le uova o alcune turbellarie proprio stiano negli anfratti delle roccie che stavano attorno al corallo malato?!?!?
e poi, nessuno ha mai sperimentato un predatore per turbellarie efficac?
ho sentito parlare del rhynchocinetes uritai cosa ne pensate?!?!
in tantissimi me lo sconsigliano... tanti altri però dicono che sarebbe il miglior rimedio.. per non stressare troppo gl'animali con i bagni di betadine (o similari)..!!!
Grazie ...
Bel post!
__________________
Carpe diem.
Amor Vincit Omnia.
merlino3000 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11020 seconds with 13 queries