Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2008, 22:57   #8
Paolo Marzocchi
Discus
 
L'avatar di Paolo Marzocchi
 
Registrato: Apr 2006
Città: Riolo Terme
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 62
Messaggi: 2.630
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Paolo Marzocchi

Annunci Mercatino: 0
vedi Ink........non ho capito quale sia quella che tu vedi come correlazione tra il metodo a proliferazione batterica e le turbellarie!!!!
io posso riportarti la mia personale esperienza che nasce nel 1997, con il primo marino.....e ad oggi sarà stata fortuna,e o .......... ma di turbellarie non ne ho mai viste! probabilmente, e io me la spiego solo così, quando in vasca si abbassano così tanto i nutrienti da far si che le zooxantelle vengano espulse dai coralli ospitanti perchè le condizioni non sono più idonee, si crea uno stress tale da fare riprodurre in massa le turbellarie e rendere visibile il loro passaggio su coralli debilitati.......mentre in condizioni normali..( prendi esempio dai reef degli oceani) gli sps normalmente hanno le punte colorate ma la maggior parte di acropore sono marroni o verdi grazie proprio alle zooxantelle! e dove credo pure li ci siano parecchi batterie ogni altro tipo di organismo!!

tutto questo solo per sottolineare che se la vasca è "tirata"( con nutrienti zero )e l'acqua di conseguenza è magra.......penso che per i colori sia lecito che si evidenzino.....ma anche che vengano aggrdite le zone che risultano più sotto stress.....guarda caso dove la luce arriva peggio ....oltre al cibo!
Paolo Marzocchi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10331 seconds with 13 queries