|
MonstruM, per la convivenza pangio red cherry, lo dici per esperienza diretta??
effettivamente avevo qualche dubbio, ma mi pareva di avere letto che postevano convivere.Nel caso le attacchino, non avrebbero scampo perchè i pangio si infilano davvero dappertutto e queste non riuscirebbero a nascondersi nemmeno se gli fornissi molti nascondigli.
Per quanto riguarda le foglie di quercia, invece ho semplicemente raccolto foglie dal sottobosco(non in città ovviamente) le ho messe a bagno per qualche giorno per pulirle e fare in modo che non galleggiassero più,(in realtà sarebbe meglio darle una sbollentata per sicurezza, soprattutto per evitare di inserire uova di qualche insetto pericoloso come ditischi o libellule) e poi le ho fatte adagiare sul fondo della vasca, in primo piano sul ghiaino facendole formare un piccolo strato(non più di 3-4 una sull'altra al max). I primi due giorni penso che abbiano rilasciato troppe sostanze( forse anche perchè non le avevo sbollentate) perchè in realtà il ph si è leggermente alzato. La colorazione dell'acqua non è variata di molto. poi però il ph si è ristabilizzato a valori normali e dopo un pò di tempo pure un poco più bassi. Mi sono quindi fatto l'idea che più dei tannini, sia il processo di decomposizione delle foglie ad avere una leggera proprietà acidificante.
In ogni caso i pangio se la passavano benissimo passando da una foglia all'altra in pieno giorno e facendo capolino molto spesso. Anche perchè pensavano di non essere visti.. in quel periodo erano i padroni indiscussi della vasca e avendo acquistato sicurezza andavano volentieri a farsi qualche nuotata in superficie o addirittura a rubare a mezz'acqua il mangiare in scaglie alle rasbore.
Le foglie poi dopo qualche mese si decompongono fino a non lasciare nessuna traccia, anche se le fasi intermedie non sono molto estetetiche. Io non le ho rimesse per pigrizia.Quando iniziano a sfaldarsi hai tre possibilità:
-puoi sifonarle anche se in realtà così facendo le elimini nel momento il cui più stanno acidificando a mio avviso
-puoi metterne delle nuove sopra
-puoi lasciarle sfaldare se non ti importa di vedere qualche detrito
scusate l'offtopic...
Tornando alla mia vasca.. Mi rendo conto che il vattaggio è basso, tenendo conto delle galleggianti poi. Però potrei accontentarmi di varietà diverse di microsorum(ce ne sono un sacco) lemna e ceratophillum.. già le crypto secondo me sono un pò più impegnative e poi non prevedendo fondo fertilizzato(anche se avevo letto che ci sono delle tabs specifiche molto efficienti). Boh è che voglio essere sicuro di mettere piante che non richiedano grosse cure, se non una sfoltita ogni tanto(lemna e ceratophillum...più che ogni tanto).Poi se la vegetazione non risulterà varia, poco importa, l'importante è che poi non mi ritrovo con dei buchi e zone spoglie perchè dove avevo previsto piante la specie che avevo scelto è morta o è striminzita.. quindi lunga ponderazione e al massimo riempirò tutto di microsorum che di luce non ne ha proprio bisogno. Il ceratophillum muore con cosi poca luce?? o solo non cresce bello?
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)
Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
|