|
|
Quote:
|
|
dove hai letto questa cosa ?
|
oh ma ascolta leggi gli articoli postati o fai finta??????????
Il potenziale ossidoriduttivo è un valore di misurazione, che fornisce le informazioni sulle caratteristiche di ossidazione e di riduzione dei campioni di acqua.
questo è quanto scritto nel articolo..........a mè piace discutere.....ma se non leggi neanche gli articoli postati.
|
|
Quote:
|
|
se fosse così' semplice il misuratore del redox , si limiterebbe a misurare l'ossigeno , disciolto , ma a questo punto si chiamerebbe , misuratore di ossigeno disciolto
|
altra boiata.........perchè come ho scritto 3 pagine fà.....il redox non è influito solo da questo.....ma da tante altre cose...cambi di acqua e la vasca deve assimilare i sali esempio.........è influenzato dalla luce (prova a capire il perchè

).....e da tante altre innumerevoli cose.....anche un dito in acqua cambia il redox.
Resta il fatto assodato che in vasche con redox alto l'ossigeno è maggiore che ti piaccia oppure nò.
|
|
Quote:
|
|
ipotizziamo 2 vasche con disciolto , stesso quantitativo di ossigeno costante , in entrambe , in una si ossideranno , 10 atomi , nell'altra 100 , in quale vasca il redox sarà maggiore ?
|
a parità di vasca.........avrò il redox più alto in quella con 10 perchè avrei modo di svolgere altre 90 azioni
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!