Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2008, 17:24   #4
Dark_70
Ciclide
 
L'avatar di Dark_70
 
Registrato: Mar 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 54
Messaggi: 1.770
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dark_70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Anche io parlo di carica batterica totale... forse non mi sono spiegato: nel rio Negro (seppuro con poco ossigeno disciolto) ci sono molti più batteri che nel torrente ricchissimo di o2


Luca, io il microcosmo batterico/protozoico lo voglio... ma disciplinato!!!

Li voglio suddivisi ordinatamente per colore, grandezza o, se possibile, ordine alfabetico!!!
credo che la misurazione reale della carica batterica te la possano fare solo in un laboratorio attrezzato; se vuoi fare qualche test a BS si può fare e ti spiego come e dove
La stessa poi varia da zona a zona nell'acquario, filtro, vetri, piante ..... etc ... accumulano in modo diverso.
anche la colonna d'acqua è colonizzata in concentrazioni diverse, sul fondo hai la max concentrazione.

Secondo me dovresti trovare un metodo molto empirico e agire di conseguenza. Il mio amico doc dice che il metodo più efficace sicuro ed economico è il perossido di idrogeno.
con 1ml ogni 100 litri di acqua a giorni alterni tieni sotto controllo tutto quello che vuoi!
Dark_70 non è in linea  
 
Page generated in 0,08941 seconds with 13 queries