Discussione: il mio MOLLY ballon
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-09-2008, 09:36   #32
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Cittā: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Etā : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mario86
che c'entrano i coda a lira e i pinne a velo? innaturali sicuramente, deformati non lo sō, soprattutto per il coda a lira
e che c'entra mendel?
Rispondevo a stefano big, che mi chiedeva (con una certa ironia):
Quote:
Mi chiedo ,perche' nel caso dei ballon sei i pesci riescono a riprodursi c'e' la tendenza a ritornare alla forma originaria, mentre riproducendo guppy
show la prole ,piu' il ceppo e' selezionato,e' omogenea.
Forse perche la particolarita' del ballon e una tara ereditaria, mentre nei guppy show oltre ad essere aumentata la taglia viene ad aumentare la prolificita'.
In realtā potevo citargli le sue stesse parole prese da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...r=asc&start=15
Originariamente inviata da stefano_big
In america con le linee show arrivano ad ottenere altissimi livelli di consanguineta' fino a rendere quasi sterili i guppy,
ma sanno come e quando incrociare questi individui con altre linee parallele create appositamente per ottenere il giusto rinsanguamento e i fenomeni show, e sopratutto se chi compra non ha tutte le due linee difficilmente riesce ad arrivare
hai loro livelli.
In italia ho visto grandi decadenze dei ceppi dovute in parte a incroci tra consanguinei, e molta fretta da parte degli allevatori di farli tali incroci,
un guppy show arriva a maturita', a mio parere ,a circa un anno di vita
c'e' chi seleziona molto prima e a lungo andare perde quelle caratteristiche
che arrivano dopo nei miei full red la taglia.
stefano
Mi pare che il problema sia ben noto agli allevatori se, come dite, si ricorre a tecniche particolari per cercare di evitare che i "colli di bottiglia" genetici portino problemi. Bastava dirlo.

diego83, Ripeto che non conosco gli standard e figurati se mi pronuncio su quelli. Solo, per completezza di informazione, volevo sottolineare che non mi sembrava automatico che aumentassero necessariamente la fertilitā e la taglia durante la selezione. Comunque ti ringrazio della precisazione.

Aggiungo che il problema opposto (ossia quali tecniche bisogna utilizzare per mantenere una popolazione "wild" sana nonostante il materiale genetico non venga rinnovato?) mi interessa moltissimo. Sotto questo aspetto la discussione si sta rivelando molto interessante, anche se probabilmente un po' OT rispetto al tema originario del post. Ci perdonino i mod (se credete apro un diverso 3d)!
ilVanni non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09415 seconds with 13 queries