Discussione: carino vero?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-09-2008, 16:49   #3
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Non vorrei apparire troppo serio o pignolo, ma desidero richiamare la vostra attenzione su alcune questioni.

La vendita di quel polipo, che si chiama Hapalochlaena maculata, non è di per sè vietata in Italia.

-----------------------------

Per chi fosse interessato, riporto rapidamente i contenuti della legge in materia di animali pericolosi:

In Italia non è vietata la detenzione di tutti gli animali pericolosi, ma solo di alcuni.

Quali?

Fu la legge 150/92 che, dopo aver stabilito le sanzioni penali per le violazioni della normativa Cites nei primi cinque articoli, visto che si parlava di animali, nell'art. 6 stabilì che era vietato detenere mammiferi e rettili pericolosi, rimandando l'individuazione degli stessi ad un successivo decreto.

Questo decreto fu approvato un paio di anni dopo. Si tratta del D.M. 19/04/96, e contiene la famosa lista (coccodrilli, serpenti velenosi ecc.).
Tale lista soffre di un peccato originale: la legge 150/92 aveva già stabilito che si parlava di mammiferi e rettili, e quindi il decreto non potè che limitare la lista a queste due classi di animali.

Risultarono quindi eslcusi molti animali pericolosi, appartenente ad altre classi.

In seguito, per ovvie ragioni, si dovette cominciare a tener conto di questa "distrazione".

Accadde durante la torrida estate del 2003.

Venne infatti approvato un decreto legge, convertito con modificazioni, che estendeva il divieto agli aracnidi che possono arrecare danno all'uomo, senza farne una lista nominativa (D.L. 159/03).

Si chiudeva così il buco più grande, soprattutto da un punto di vista statistico (nelle case degli italiani, girano più ragni che polipi).

Restano però in piedi altri buchi, fra cui quelli relativi ai polipi, ai pesci e alle meduse pericolose...

------------------------


Alla luce di quanto sopra, la detenzione di quel polipo non è vietata, come non ne è vietata la vendita.

Ad essere tuttavia precisi, ci sono comunque un paio di problemini.

Il primo è che esiste l'art.672 del codice penale, che punisce (a dire il vero in modo ridicolo, con una multa da 25 a 258 euro) chi affida a persona inesperta un animale pericoloso.
Si tratta di una fattispecie che un tempo era reato, e che ora è solo un illecito amministrativo (come quando si passa con il rosso, per capirci).

Il secondo problemino, ben più grande, è che se chi compra quell'animale viene morso, il reato di omicidio colposo è quantomeno ipotizzabile, soprattutto se nell'annuncio di vendita viene omessa la pericolosità dell'animale (come nel caso del negozio on-line di cui ale-nars ha riportato il link).

Qui la questione diventa tecnica, nel senso che il difensore ben potrebbe sostenere la mancanza di nesso causale, soprattuto in funzione del tempo trascorso. Ma ci sarebbe da discutere...

A parte gli aspetti legali, proprio l'altro giorno si parlava, su questo forum, dell'opportunità che venga consentita la pubblicità a negozi on-line che non mettono bene in mostra i propri contatti. Fra questi, il caso vuole che ci sia proprio il negozio che vende quell'animale.

Sono questioni ovviamente scollegate, ma che dovrebbero comunque far riflettere sul modo di procedere piuttosto garibaldino di alcuni (per fortuna pochi) negozianti.

Considero personalmente molto grave la vendita di quell'animale on-line, tanto più senza alcun avviso circa la sua estrema e fatale pericolosità.

Forse qualcuno non sa, tra l'altro, che il polipo è il principe delle evasioni dall'acquario. Mi chiedo quali rischi potrebbero correre adulti e bambini in un'abitazione...

A questo punto, credo sarebbe il caso di segnalare alle Autorità l'episodio, cosa che mi riservo di fare.

Un buon controllino, con pelo e contro pelo, spesso aiuta i più maldestri a trovare la retta via.

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10750 seconds with 13 queries