|
questa è la descrizione
Polpo ad anelli blu
Nome scientifico: Hapalochlaena lunulata
Piccolo polpo, dai tentacoli corti e dal corpo che termina a punta. I tentacoli spesso sono portati arricciati in su mentre l'animale si sposta usando la corrente d'acqua dal sifone. Tipica colorazione ad anelli blu di largo diametro, che possono essere nascosti, ma di norma vengono mostrati in presenza di un subacqueo, come colorazione di avvertimento. Corpo 5 cm, tentacoli 7 cm.
Vive tipicamente in baia, laguna e nel reef interno. Caccia piccoli crostacei e pesci. Il suo morso è velenoso, potenzialmente mortale anche per l'uomo. Specie rara, e difficile da vedere.
Esistono diverse specie di Hapalochlaena, tutte caratterizzate da macchie blu e tutte velenose (probabilmente). La specie che è balzata agli onori delle cronache per l'uccisione di esseri umani (3 dal 1950 a oggi, in Australia e a Singapore), spesso erroneamente identificata come H. lunulata, è in realtà una specie diversa ancora non descritta (Hapalochlaena sp.). H. lunulata è ritenuta pericolosa, anche se in effetti non sono noti casi mortali.
Nella nostra zona può essere confusa con un'altra Hapalochlaena sp., che si riconosce per gli anelli di diametro inferiore.
Le specie del genere Hapalochlaena, albergano nelle loro ghiandole salivari dei batteri simbionti, che sono responsabili della produzione di una tossina micidiale, la tetrodotossina (la stessa prodotta dai pesci palla). Questa neurotossina uccide provocando la paralisi progressiva (reversibile) di tutti i muscoli volontari. La morte soravviene per paralisi dei muscoli respiratori, e può essere evitata somministrando respirazione artificiale.
Va detto che la specie non è assolutamente aggressiva, e utilizza il morso velenoso per difesa solo se non ha altra scelta.
Ambiente: Baia costiera, Laguna, Piattaforma corallina, Sabbia
Distribuzione: Indonesia
__________________
per chi fosse interessato effettuo strutture per acquari pannellate o solo pannellature da applicare su struttura d'alluminio...MP!
|