|
secondo me ibridare senza conoscere bene la genetica del guppy e la genetica dell'endler è come buttare il tempo, nel senso che, se si conosce la genalogia dei riproduttori si può sapere cosa aspettarsi ed in ogni caso le informazioni che si potranno ottenere avranno senza dubbio maggior importanza
poi c'è tutto il discorso del fissare la colorazione...a vedere la forma della coda sembra tu sia partito con un guppy commerciale, poi bisognerebbe valutare il grado di purezza dell'endler, tutte queste cose sono fondamentali perchè fanno aumentare la variabilità genetica in maniera esponenziale
dovresti chiedere a Sebright che ha fatto ibridi utilizzando pesci dalla genealogia nota...troppe vasche dovrebbero essere utilizzate ed in ogni caso ci sono troppe variabili che non è possibile considerare e che sarebbe troppo limitante scartare (dal semplice discorso dominante recessivo ai discorsi più complesi di carattere ad eredità di un sesso)
questo se si vuole parlare di selezione, altro discorso se ci si limita a voler semplicemente tenere un pesce in vasca
|