|
Originariamente inviata da ik2vov
|
AsKarO, complimenti per il lavoraccio, ma data la presenza di metalli pesanti che in parte hai rimosso mi preoccupa molto.... e non sul breve termine come potrei immaginare.
Ciao
|
Bè...erano 200 Kg di carbonato e il quantitativo di "pulviscolo" era pari alla polvere che si forma su un mobile dopo 2-3 giorni che non spolveri, e vista la composizione chimica che ti riporto qua in calce:
Caratteristiche fisiche
Valore pH (ISO 787/9) = 9
Umidità (ISO 787/2) = 20%
Spessore compresso (ISO 787/11) = 2,19 g/ml
Durezza secondo Mohs = 3
Analisi chimica
CaCO3 = 95%
MgCO3 = 2%
Insolubile in HCl = 2,4%
Perdita al calore = 42,8%
posso dedurre che il famoso "pulviscolo" sia nient'altro che il residuo ferroso degli utensili che vengono usati per macinare le pietre.
Cmq visto che m'avete messo il "grillo in testa" domani porto l'acqua della "cavia" e un pò di sabbia ad analizzare, ci vorrà un pò per le risposte ma io nn ho fretta
