oceano scrive:
|
|
Quote:
|
"L'ozono ossida meteria organica, suppongo io, in ammonio/ammoniaca "
no... è ovvio.... ossidare si può definire (semplificando) che è quel processo in cuisi apporta una molecola di ossigeno ... facciamo un esempio chiamiamo A l ossidante e B colui che si ossida si avrà qualcosa del tipo AO (dove O è l ossigeno) AO+B=A+BO insomma l ossigeno passa di propietà.. cosa impossibile nell ammoniaca la cui formula è NH3 o ammonio (che è la in pratica ammoniaca in soluzuone NH4+) e come si vede non ha atomi di ossigeno ad esso legato...
|
A me questo discorso tornerebbe, ma allora mi chiedo di nuovo chi disgrega le molecole organiche azotate? Come arrivano ad ammonio/ammoniaca?
ABRA scrive:
|
|
Quote:
|
|
allora premetto che come giusto che sia ogniuno dice la sua........il topic in questione è il REDOX non ozono......e mi piacerebbe rimanere in tema stà volta
|
Abbi pazienza abra ma le cose sono legate, si proviene da un 3d in cui un'utente utilizza ozono, naturalmente l'ozono alza il redox e si afferma che non sempre è bene avere un redox alto perchè dipende dagli inquinanti. Cioè si passa di palo in frasca facendo un gran casino e basta.
-Quindi l'ozono alza il redox ed è appurato, indipendentemente dalla quantità di inquinanti presenti......vero o no?
-Un redox troppo alto in presenza di ozono è sintomo di eccesso di ozono indipendentemente dalla presenza di inquinanti....vero o no?
-Se nella misurazione del redox entrano in gioco anche gli ioni degli inquinanti la loro quantità può essere considerata trascurabile ? Se il redox passa a valori estremamente alti in assenza di ozono (e si presume dipenda dagli ioni degli inquinanti) siamo di fronte a una fossa biologica e non a una vasca ...vero o no?
