Discussione: Potenziale Redox
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-09-2008, 19:06   #53
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
tom03,
Quote:
Non posso che essere d'accordo con Perry.
in questa occasione perry ,stava giudicando un mio comportamento e tu hai dato ragione senza conoscere i fatti ... ma non è una critica , dico solo , che se mi fossi comportato come te probabilmente , non sarei qui a discutere per il resto non voglio nemmeno commentare ... luker, nel dolce , tutt'oggi si parla di ossidazione come filtrazione con ossigeno e riduzione quella in assenza di ossigeno -28d# dai abbiamo tutti le nostre gatte da pelare... sono daccordo , che si possono toccare argomenti difficili dove si arranca, ma non fondamentali al nostro scopo . penso che si possa serenamente discutere , di redox e di ozono ... oceanooo,
Quote:
L'ozono ossida meteria organica, suppongo io, in ammonio/ammoniaca "
no... è ovvio.... ossidare si può definire (semplificando) che è quel processo in cuisi apporta una molecola di ossigeno ... facciamo un esempio chiamiamo A l ossidante e B colui che si ossida si avrà qualcosa del tipo AO (dove O è l ossigeno) AO+B=A+BO insomma l ossigeno passa di propietà.. cosa impossibile nell ammoniaca la cui formula è NH3 o ammonio (che è la in pratica ammoniaca in soluzuone NH4+) e come si vede non ha atomi di ossigeno ad esso legato
... posso non aver capito bene ma ossidazione è la sottrazione di elettroni non necessariamente fatta da un atomo di ossigeno. viene definita ossidazione perchè l'ossigeno è l'elemento che ossida di più in natura essendo quello presente in maggior quantità. l'esempio che hai fatto , giuro, che a livello chimico è completamente sbagliato ... Abracadabra, personalmente ,con me sei stato sempre corretto , alle stupidate non do peso ... .......... l'ossigeno sicuramente è un ossidante , quando un giorno moriremo , sarà colpa dell'ossigeno , che abbiamo respitato tutta una vita , non per niente , si cerca di nutrirsi con anti ossidanti ... la frutta a contatto dell'ossigeno perde alcune vitamine perchè vengono ossidate ... negli alimenti , si chelano alcuni composti (conservanti ) per far in modo che non vengano attaccati dall'ossigeno ... il flaconcino degli amminoacidi si chiude per eviter il deteriorameto causato dall'ossigeno questi sono semplici esempi di ossidazione della molecola organica .... se non ricordo male , l'ozono in acqua si divide in molecola d'O (quelo chewspriamo ) e ossigeno atomico .... l'ossigeno atomico da solo è molto instabile (praticamente non esiste ) è un fortissimo ossidante
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14004 seconds with 14 queries