Il sempre ottimo Maurizio Gazzaniga qui
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Patine2m.html scrive:
Nemmeno gli scambi gassosi tra aria ed acqua ne risultano più di tanto penalizzati, almeno non nella maggioranza dei casi. Solo in vasche sovraffollate, con una filtrazione inadeguata e con un livello d’ossigeno attestato costantemente su bassi valori di saturazione sarebbe ragionevole attendersi qualche problema. In tutti gli altri casi non ritengo valga la pena di preoccuparsene più di tanto, ne ritengo si debba intervenire meccanicamente per rimuoverla, sia creando una maggiore turbolenza superficiale sia intervenendo con fogli di giornale od altri espedienti similari per cercare di assorbirla.
...quindi mi sembra di capire che, in condizioni normali, tutto ok, ma se si ferma il filtro sono volatili per diabetici... aggiudicato?
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)