|
Il problema è che c'è "materia organica" e "materia organica"...
Durante il fermo-pompa si è creata una condizione di anossia (assenza di ossigeno, consumato dai batteri finchè ce n'è stato) che può aver instaurato dei processi di fermentazione: inzialmente riduzione dei nitrati ad azoto (N2), poi altri processi che hanno attinto da zolfo e carbonio organico, producendo idrogeno solforato (H2S) e metano (CH4).
In particolare l' H2S è estremamente tossico anche a basse concentrazioni.
Senza contare il sedimento che smuovendosi di colpo al ripartire della pompa, sarà andato in giro per la vasca.
PS Le vasche sono rimaste in codizione di mantenere in vita i pesci solo grazie al biofilm presente su piante, vetri, arredi e fondo...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
|