|
ciao!
la prima domanda che mi viene da porti è....ma hai pesci in vasca?
comunque (te lo dico ma ormai è tardi), quando si usa la fluorite (o fondi del genere), conviene sempre prima testare la sua capacità di assorbimento/rilascio di elementi.
In questo caso (come è capitato a molti), la fluorite sta rilasciando ioni calcio e magnesio; il fatto che assorba in contemporanea carbonati, è meno frequente.
sul fatto di sistemare i valori:
se non hai pesci, lascia pure tutto così com'è, sino all'esauriemnto dell'azione della fluorite; ci penserai dopo, ad effetto finito, a tagliare con ro + sali per ottenere valori a te idonei;
se hai pesci, il discorso è più complesso.
un GH di 21° è alto (sempre a seconda dei pesci che ospiti); se lo devi abbassare, ti conviene farlo con piccoli cambi (del 5%) ogni 2-3 giorni (tenendo in considerazione l'eventuale "ri"aumento dovuto al rilascio della fluorite.)
i sali per il KH sono il bicarbonato di potassio e il bicarbonato di sodio, soluzione di 44 g del primo + 37 del secondo, sciolti in 500 cc di RO; 1 ml di questa soluzione alza il Kh di 5° di 1L di acqua.
se ti dovessero servire subito, dai una letta al link che ho in firma.
ciao,
paolo
|