|
|
Quote:
|
|
Infine l'elettrovalvola la collego all'attacco tipo presa corrente che provviene dalla centralina tramite il filo che è gia collegato ad essa dall'interno della centrale.
|
l'attacco tipo presa l'ai collegato anche lui alla corrente ??
deve essere collegato anche lui !! se non lo hai collegato e' sicuramente quello

nella tua spiegazione non dici se anche essa e' attaccata alla corrente....
|
|
Quote:
|
|
mpostandola con il set point a 6,5 sulla centrale, e con ph 8,0 rilevato internamente dalla sonda nell'acquario, si verifica l'accensione della spia rossa.
|
quindi credo sia come dico io !! non hai collegato la spina !! il phmetro funziona....
considera che se il led si accende vuol dire che lo strumento comanda l'apertura dell'elettrovalvola !!!
|
|
Quote:
|
Stefano s, imperversi per ogni dove e quando servi non ci sei
|
hai ragione, ma oggi ho avuto una giornata lavorativa molto intensa... non sono riuscito quasi nemmeno a sbirciare la posta !!
|
|
Quote:
|
|
Sul pH controller c'è un commutatore taratura/operativo o qualcosa del genere?
|
nulla del genere.... come dicevo.. dal phcontroller esce un cavo che comanda l'elettrovalvola... il cavo finisce in una spina .. femmina da una parte e maschio dall'altra...
il maschio va attaccato ad una presa di corrente.. e sulla femmina ci si attacca l'elettrovalvola... il phcontrol fa da interruttore sull'alimentazione esterna..
sicuramente il nostro amico ha omesso il collegamento alla presa di corremte !!!
|
|
Quote:
|
|
zippo, no, calma, cosa c'entrano i valori 4,01 e 7,01? Credo che quelli siano solo i valori di taratura della sonda. Una volta tarata non c'entrano più niente. Spiega come hai fatto la taratura e come hai impostato lo strumento
|
infatti come dice federico.. quelli sono i valori delle soluzioni di taratura... una volta tarato.. non centrano nulla... comunque anche starato deve funzionare....
|
|
Quote:
|
|
Dovè il mio sbaglio????
|
l'alimentazione...