Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2008, 18:02   #25
redfox70
Guppy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Solbiate
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 348
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a redfox70

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona
La tensione di rete di 220/230V si può ottenere sia da allacciamento fase/neutro del 380V (industriale), sia tra fase/fase del 220V (dove tra fase/neutro si otteneva il vecchio 125V, che non è più usato). Il secondo sistema sta andando in disuso, ma, in certe zone c'è ancora. Credo che l'indicazione "linee separate" si riferisca a questo secondo sistema di ottenere il 220V.
NONO!! Le linee separate sono un'altra cosa. In ambito industriale a volte si ha una protezione per l'illuminazione ordinaria ed una per quella di sicurezza. Se sono due linee separate, e quindi due protezioni separate, va tolto il ponticello e vanno portati due neutri separati, pena lo scatto del relè differenziale appena si dà tensione! In ambito civile il problema, normalmente, non si pone. Bastano tre conduttori attivi (una fase interrotta per l'accensione, una diretta per la presenza tensione che fa intervenire la batteria ed un neutro comune) oltre alla terra di protezione.
__________________
Red

Radio, acquari, astronomia... qualunque cosa necessiti di studio può interessarmi
redfox70 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08907 seconds with 13 queries