Discussione: CONSIGLIO SALINITA'
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-09-2008, 01:13   #1
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
CONSIGLIO SALINITA'

Complimenti!!! FINALMENTE un buon posto per parlare di salmastro.

Mia moglie guarda da tempo i pesci palla e in particolare il Tetraodon Nigroviridis, allora mi sono deciso a tirare sù dalla cantina un vecchio Askoll da 80 litri e cominciare con un solo esemplare giovane (circa 2/3cm) che è in negozio da circa un mese in acqua dolce.
Naturalmente se la cosa funziona si passerà ad una vasca più grossa.

Componenti:
Filtro Pratiko 100 con spugne,perlon,cannolicchi e zeolite.
Areatore Rena Air 100.
Termoriscaldatore Askoll (non ricordo i Watt).
Radice Mopani (opportunamente bollita).
Sabbia e pietre di fiume (anch'esse bollite).

Ho messo solo due piante il Muschio di Giava legato alla radice e la Cryptocoryne moehlmannii, sto aspettando che arrivi la Ceratophyllum demersum.

La vasca sta maturando, per ora è dolce quando ci sarà il Nigro passerò lentamente al salmastro.

Ed ora la domanda:
Avendo letto che con la crescita preferiscono una salinità sempre maggiore, fino quasi al marino, è meglio assecondare questa teoria o tenere la salinità al limite sopportato dalle piante per sfruttare le loro capacità di eliminare nitrati e fosfati?

Ciao
malù non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09245 seconds with 15 queries