Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2005, 12:07   #28
Dos
Avannotto
 
Registrato: Apr 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessante statistica.... vedo che facciamo un po' tutti le stesse considerazioni, avevo fatto anch'io dei conti, ed ecco perchè mi sono messo a 44 s di tempo di contatto.

Il discorso che fai dopo è interessante, ma non credo che il problema sia togliere troppo dall'acqua.... magari.... ad averlo un problema così. Per diminuire il tempo di contatto puoi sempre aumentare la portata nell'alimentazione...... oppure spegnere ogni tanto lo skimmer se tira troppo via .... o meglio togliere il bicchiere.

Io comunque utilizzo il venturi anche in alimentazione (ho una mia teoria), e questo mi permette di spegnere (se ne ho voglia) il ricircolo diminuendo così il rapporto aria/acqua e realizzando una schiumazione più moderata.... e questa cosa di avere uno skimmer con svariate possibilità di settaggio mi piace un casino....

E' importantissimo il rapporto aria/acqua... più questo è a favore dell'aria e tanto meglio lavora lo skimmer.... da qui ne viene che più sono piccole le bolle e più aria si riesce ad infilare nella colonna ed inoltre più sono piccole le bolle e maggiore è la superficie di contatto (altrimenti ragionando per assurdo la colonna potrebbe essere riempita da un unico enorme bollone....). Da qui consegue sempre che occorre usare almeno una pompa needle wheel, o un ricircolo con girante ad aghi che da il massimo come bolle piccole.... io ho un needle wheel e due venturi post pompa (lavorano in maniera diversa....), se non mi soddisfa alla lunga monterò un'altra ricircolo con girante ad aghi.... sicuramente.
Se il rapporto aria/acqua è troppo alto allora si può modificare senza problemi con rubinetti di regolazione ai venturi, che io metto sempre.
E' ovvio che uno skimmerone che deve gestire un sistema come quello che sto facendo io (1220 litri) non può consumare 30 watt di corrente.... ovvio no? Il mio a pieno regime consuma 100 Watt, se guardiamo i migliori skimmer adatti a tali litraggi (bubble King a parte) si attestano tutti sui 1000 watt di consumo..... se aggiungo una acqua-bee con girante ad aghi sto a 138 watt davvero tanto, ma del resto.... Te lo dico per indurti a non risparmiare sulle pompe e sui consumi, lo skimmer è lo skimmer e deve andare al massimo.

Comunque... GRANDE Rama, è ora di mettere in pratica.... e vai con i venturi, che fatti quelli sei al 80% del lavoro.... ti ricordo che vicino hai il maestro Garkoll.
__________________
L'immersione più bella? La prossima!!!!!

Salutoni dal DOS.
Dos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11895 seconds with 13 queries