Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2008, 17:02   #5
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Il clarkii è arrivato in Toscana qualche anno fa, per essere allevato a Massaciuccoli come specie commestibile. Pare che alcuni esemplari siano riusciti a fuggire, diffondendosi nel lucchese e dintorni in virtù della loro robustezza.

Nella piana Fiorentina invece, come hanno dimostrato analisi genetiche, i clarkii appartengono ad un altro ceppo; si ipotizza che siano stati i cinesi (!), molto presenti nella zona, a liberarli apposta per ottenere cibo a buon mercato.

Il clarkii c'è anche nel nord-italia, probabilmente grazie a liberazioni incontrollate degli acquariofili un po' come è accaduto epr la tartarugha dalle orecchie rosse.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08608 seconds with 13 queries