Discussione: Rocce med nel barriera
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-09-2008, 15:25   #161
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 53
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io non conosco bene le rocce mediterranee...dentro sono piene?come si formano?

Le rocce vive sono frammenti di roccia provenienti dalla barriera corallina, distaccatisi a seguito della naturale erosione provocata dalle tempeste, dalle onde e dall'azione di infragilimento causata da un'infinità di creature che perforano le rocce e gli scheletri calcarei oppure ne dissolvono o asportano minuti frammenti, allo scopo di costruirsi una tana o alla ricerca di
prezioso nutrimento. Sostanzialmente le rocce vive sono quindi rocce calcaree prodotte per organogenesi o vecchi scheletri di coralli e madrepore. Tali frammenti vengono accumulati dalle correnti in particolari zone, prossime alle barriere coralline, dove, con il tempo, la loro superficie frastagliata e la loro struttura interna porosa sono colonizzate da moltissimi organismi vegetali e animali, oltre che da batteri. Il termine improprio di "rocce vive" sta quindi a indicare la ricchezza di vita che esse portano con sé, sia sulla loro superficie che al loro interno.
La caratteristica fondamentale delle rocce vive è di possedere una struttura ricca di cavità, sia interne che superficiali, delle più svariate dimensioni (da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro).
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11488 seconds with 13 queries