Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2008, 19:19   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
premesso che sono in vacanza e quindi sarò poco partecipe ...

bisognerebbe partire dallo studio dei ceppi batterici e/o, togliendo i pesci e le piante, resettare (per il possibile) la vasca ... tipo 24h con cloro e/o PH3 in vasca ... insomma sterilizzare completamente la vasca e poi poter avere un termine minimo di paragone ... poi il solo fatto che esistano attivatori batterici 'economici' e 'costosi' la dice lunga su quanti ceppi batterici e che biodiversità batterica abbiamo nelle nostre vasche ... sotto questa luce il discorso di inserire attivatore ad ogni cambio non è solo frutto di un discorso commerciale

si potrebbe pensare ad un tubo UV ed inserimento continuo di 'batteri buoni'

ma si andrebbe verso una gestione economicamente parlando, più da marino che da dolce

io farei un fischio all'amico Maurizio Cazzaniga per qualche suggerimento sicuramente illuminante
scriptors non è in linea  
 
Page generated in 0,10319 seconds with 13 queries