|
|
Originariamente inviata da Giuseppedona
|
|
Sarete certamente più addentrati di me in argomenti chimico/biologici però è anche vero che ancora non si è capito bene da dove spuntano fuori questi benedetti cianobatteri.
|
Non direi. Nel momento in cui è possibile esaminare una vasca non è poi nemmeno tanto difficile comprendere la natura del problema. Il discorso si complica quando si interloquisce, come in questo caso, a distanza.
Che cianobatteri sono comparsi nella tua vasca? Cioè che specie od almeno a quale genere questi cianobatteri appartengono? Senza poter avere questa ed altre risposte è difficile poter individuare delle cause precise ed allora ecco che per forza di cose ci si deve tenere sul generico...
Ad esempio se potessi esaminare i cianobatteri della tua vasca e riuscissi a determinarne la specie, ad esempio
Oscillatoria rubescens, potrei dirti con una certa attendibilità che nella tua vasca esiste un problema determinato dai fosfati....
Ma non potendo fare ciò, ripeto, non è semplice stabilire delle esatte cause.