Discussione: aiuto,quanto pesa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2008, 13:58   #9
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Azz... scritto praticamente le stesso cose del collega

TuKo, e meno male!!!

...altrimenti sai che figuraccia ci facevamo?!?


markuz25, quanto scrivi non è esatto... lo sarebbe se il solaio lavorasse solo a compressione (in pratica tu scrivi, correttamente, che il carico per cm quadrato è inferiore), ma il solaio è sollecitato a flessione ed a taglio.

Magari fosse così, allora riempirei una intera stanza con 50 cm d'acqua e camminerei sul mio lago personale!!!

In pratica il solaio è come un'asse di legno appoggiata su due pile di mattoni, se la carichi al centro flette, flette, flette e poi CRAAAACK!!! -05 -05 -05

Il calcestruzzo ha una resistenza a compressione pressochè illimitata, ma la sua resistenza a taglio, flessione e, ancora peggio, a trazione è di qualche ordine di grandezza inferiore.

...quantitativamente la portata te la può stimare solo un tecnico che ispezioni accuratamente l'edificio e che conosca i dati dei materiali impiegati, per descrivere meglio il fenomeno dovremmo scomodare il De Saint Venant...

jbalzi, ci pensi tu che sei più fresco di studi?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09934 seconds with 13 queries