Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2008, 13:44   #8
Linneo
Ciclide
 
L'avatar di Linneo
 
Registrato: Apr 2004
Città: Pavia
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuseppedona
Mi spiego, su un altro portale dedicato alle piante (!!!!?????) così scrivono "I cianobatteri potrebbero essere causati ad esempio da un ambiente in cui l'azoto totale è scarso. In questo caso, se si verifica con un test che i nitrati sono a 0 li si può reintegrare mediante KNO3. Oppure i cianobatteri possono comparire a seguito di altre cause (lascio ad utenti più esperti l'elenco delle possibili cause e dei possibili rimedi)"
Se l'azoto in forma non assorbibile dalle piante è insufficiente per il loro fabbisogno (vedi anche:
http://www.acquariofiliaemicroscopia...mineralem.html ), chiaramente specie che sono in grado di sfruttare altre forme di N se ne avantaggiano. I cianobatteri sono in grado di sfuttare anche forme organiche e dunque di prendere il sopravvento.
Linneo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09062 seconds with 13 queries