.... ehm,

mi sono impantanata... Spiego: in questo momento ho un 130 lt tropicale, un 20 lt con avannotti colisa e un catino con carassio orifiamma.
Al ritorno delle vacanze ho trovato oltre al mio piccolino malato anche il colisa che faceva il suo secondo nido, mi è preso il ghiribizzo di provare a salvare le uova e ho approntato una sorta di nurseri nell'acquario tropicale, contemporaneamente ho cercato di curare il piccolo. Ho fatto un buon cambio d'acqua, e l'ho trattato con il sale, sembrava riprendersi e il brufolo è sparito completamente ma poi sono comparse le macchie ho diminuito il cibo e ho aggiunto dell'aglio in polvere e le chiazze hanno cominciato a sparire credevo che ce la fossimo in salvo e la settimana dopo quando ho fatto il solito cambio dell'acqua lui si è accasciato sul fondo con le sue bellissime pinne chiuse. Da lì non si è + ripreso e per isolarlo dall'altro l'ho messo in una vaschina con areatore. L'orifiamma non da segni di problemi e quando ho fatto il cambio settimanale dell'acqua l'ho messo nel catino con una parte della sua acqua + l'acqua trattata pulita e il suo filtro. Dopo aver lavato l'acquario (con coperchio) ho deciso di spostarci gli avannotti pensando che il catino (organi respiratori) , poteva essere pericoloso mentre l'orifiamma con un recipiente aperto in una stanza senza spifferi non dovrebbe avere problemi. La mia attenuante generica è che ho il tropicale da circa 4 mesi ed è la prima volta in vita mia che ho scoperto le indicazioni su come tenere i carassi e gli altri pesci, insomma la scusa dell'ignoranza.

Mi preme sapere da te visto che non da segni a tutt'oggi di malattie se lo posso considerare fuori pericolo o se devo fargli un trattamento di qualche tipo per prevenzione? Gli stò variando il cibo con qualche artemia visto che i micro pallini della jbl sono esclusivamente vegetali è sbagliato?