Discussione: COLORI-TURBELLARIE
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-08-2008, 02:37   #11
LLorenzo
Pesce rosso
 
L'avatar di LLorenzo
 
Registrato: Dec 2007
Città: torino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 882
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora innanzitutto dopo una breve ricerchina penso che la denominazione di turbellarie sia oltre che generica assolutamente errata, per tutta una serie di motivi, in primis il fatto che la classe turbellari dei platelminti, non deposita le uova con vitello ma dei bozzoli con all'interno le uova

penso che i nostri parassiti siano piuttosto questi
http://it.wikipedia.org/wiki/Monogenea
al contrario delle altre specie parassite appartenenti al phylum dei platelminti, la classe Monogenea sono Ectoparassiti e non endo, e non richiedono un ospite per essere veicolati (tenia docet) sono ermafroditi depositano uova che danno origine a larve fluttuanti e che una volta raggiunto l'ospite si aggrappano con i loro uncini e non si staccano più. Nella forma giovanile chiamata comunemente oncomiracidio, non sono presenti organi riproduttivi..ecco perchè all'inizio delle infestazioni il numero di uova depositate non è mai proporzionale al numero di parassiti

delle 4 classi formanti il phylum escludo quindi i turbellari e i cestoda (prevalentemente endoparassiti) e i trematoidi per mancanza di informazioni anche se si sono evoluti in chiave esclusivamente parassitaria, i monogea da alcuni sembra siano considerati una sottoclasse dei trematoidi.
Beh è un inizio no? wikipedia sbaglia? da chi è partita l'identificazione come "turbellarie"(che poi è una classe) che chiaramente se davvero deposita le uova in bozzoli è totalmente da escludere.

ps molti endo parassiti hanno dei liquidi che servono a ingannare i sistemi immunitari, quindi la tesi del muco potremmo iniziare a scartarla, i monogea sono dei parassiti "perfetti" si sono evoluti (o involuti perdendo organi sensori e ciglia) per secoli in questa chiave, e visto che non sono esseri molto complessi, immaginatevi quanti cambiamenti per adattarsi al suo stile di vita deve aver subito! sicuramente se i nostri parassiti sono specializzati nell'alimentazione hanno un modo per aggirare le difese del corallo, che al limite inizia a super produrre muco dopo aver subito "brutte ferite"
LLorenzo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10587 seconds with 13 queries