Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2005, 12:59   #5
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Cittā: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Etā : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Secondo il mio punto di vista il fondo siffatto e' utile se si ha
intenzione di eliminare in maniera naturale i nitrati. Tu pero'
non hai detto a quanto li hai.

Per quanto riguarda il movimento dell'acqua, bisogna fare attenzione
perche' uno strato del genere, sempre se funzionasse a dovere, potrebbe
generare anidride solforosa che potrebbe intossicare e uccidere gli esseri
in prossimita' del fondo. Una adeguata corrente d'acqua sarebbe auspicabile,
magari proprio dal filtro.

La presenza del filtro secondo me, non dipende dal fatto che hai fatto un fondo
del genere, anzi, se hai fatto un fondo cosi' dovresti averlo il filtro.
Questo perche', e' proprio il filtro che trasforma il tutto alla fine in nitrati,
guarda a caso cio' che ti serve perche' lavori quel fondo.

Sulla riuscita funzionale di quel fondo, ho qualche dubbio, come del resto
ho piu' volte affermato in altri post del genere. Teoricamente dovrebbe
essere piu' spesso. Non dovrebbe mai essere toccato o almeno
smosso solo in superfice, esempio da lumache o gamberetti.

Sono curioso di sapere a quanto hai i nitrati.
E' l'unico modo per sapere se quel fondo funziona o meno.

OLA
Marco Conti non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09604 seconds with 13 queries