27-08-2008, 16:13
|
#57
|
|
Imperator
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54

Messaggi: 6.762
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 5 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
|
Originariamente inviata da LLorenzo
|
io sono per un approccio scientifico, una sperimentazione ha senso solo se avviene in ambiente perfettamente controllato, se no possono influire intervenendo fattori di indeterminata natura e indeterminata influenza, che annullano la nostra analisi.
Il primo passo è studiare come si aggreghino le turbellarie, se ne esistono di diversi tipi, come agiscono in comunità, che ambiente preferiscono, come sono indotte a riprodursi, sono prettamente specializzate? Quali sono le condizioni che permettono la schiusa delle uova, e se quest'ultime sopravvivano fuori dall'acqua o in condizioni non favorevoli, e che possano aspettare a schiudere o che ci siano indici che fanno si che schiudano in massa.
Sono più propenso a pensare che le uova siano molto resistenti, e che ci siano appunto indicatori come temperatura o congiunzioni tra temperatura correnti e nutrienti (come un cambio di stagione in natura) che fa si che si schiudano.
|
io non sono uno scienziato -28d# ...e poi a che serve allevarle? in vasca ne hai quante ne vuoi..quindi se io inserisco un corallo con turbellarie non ho inserito niente di nuovo:)
|
|
|