Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2005, 11:57   #12
Giot76
Avannotto
 
Registrato: Jul 2004
Città: Giubiasco
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 65
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il "probema accuratezza" del metodo non sussiste... le ditte prodruttrici dovrebbero dare sia accuratezza che precisione, il problema è il fotometro...

Direi che il solo misurare l'assorbanza è il nocciolo della questione, e non credo sia cosi semplice ... sempre che vogliamo dei risultati attendibili ...

la mia curiosità era sulla tecnica del fotometro autocostruito, tipo la lampada usata, non si puo' mica usare una lampada normale, che io sappia lampade per fotometri costano + che le HQI e durano molto meno ... e la decadenza dellla lampada,i filtri per i metodi (saranno anche dei vetrini colorati, ma hanno delle lunghezze d'onda molto precise, e poi e qui ci colleghiamo al problema lampada)

Io potrei anche metter le mani su un buon fotometro ... il problema è che se non gli si fa una manutenzione almeno annuale non è molto utile, e i contratti di manutenzione hanno cifrea 4 zeri ... senza contare che la lampada costa tra i 200 e i 300 € e va cambiata ogni 3 mesi ...
insomma ... ho optato per guardare, se i pesciozzi stanno bene, allora siamo a posto ...per il resto se è proprio necessario i test per acquariofilia vanno bene per vedere se le cose sono completamente sballate ... apparte la salinità e KH che sono tra i piu' precisi, il KH è semplicissimo, mentre la salinita con il densimetro ottico...
Giot76 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12533 seconds with 13 queries