Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-08-2008, 14:49   #4
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
la mia opinione, in caso di terre allofane, è che comunque, i continui cambi d'acqua per reintegrare la durezza, con o senza cloro, sono comunque deleteri per i batteri.
L'iter infatti, sarebbe quello di utilizzare il fondo solo dopo un lungo periodo nel quale non viene inserito in vasca, ma ad esempio in un secchio, dove possa esaurire il suo effetto assorbente.
Se viene messo in vasca erroneamente, è meglio non inserire piante, ma continuare con cambi (o come dice scriptors con i sali) di acqua di rete, sempre per portare a termine l'effetto assorbente.
Solo quando questo si sarà esaurito, si potrà pensare alla maturazione del filtro.
In questo caso, "prendere due piccioni con una fava" (esaurimento effetto assorbente + maturazione), è molto difficile.
mattrico, se ancora non hai inserito piante (perchè pesci spero proprio di no!), sei a posto; continua pure ad integrare il fondo con carbonato derivanti dall'acqua di rete (se ha una durezza consona, altrimenti pensa seriamente ai sali) anche non decantata.....tanto il cloro è volatile e non avendo fauna e flora, farà in tempo ad andarsene.....
più del cloro, penserei invece ai metalli pesanti......
se quello che tu definisci "anticloro" è un biocondizionatore, è tutto ok, seguirei anche io il consiglio di angelo, nel comprare un'altra tanica....
altrimenti passa ai sali;
prepari delle soluzioni di sali concentrati e li usi per trattare l'acqua del cambio (dai una letta al link che ho in firma).

ciao,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09824 seconds with 13 queries