Ammazza quante domande...
Andiamo in ordine:
La lastra la puoi tagliare in vari modi .... seghetto alternatico e poi rifinisci (non viene un gran che, ma con pazienza....), oppure al tornio (ideale), oppure al trapano a colonna... metti una fresa a due taglienti, ti fai un perno che fa da centro e poi ruoti in funzione del raggio che vuoi la lastra e tagli piano piano in più passate...., oppure con una fresatrice portatile che ha il modo di fare i cerchi.
Altri metodi più spiccioli sono che la incolli più abbondante di come ti serve e poi tagli (a mano o con ciò che vuoi) l'eccesso, oppure al supermercato ti compri un bel contenitore di plastica grosso (ha anche il coperchio e ci sono tutte le misure) lo sfondi sotto del diametro che vuoi e poi lo pieghi a caldo....
Per calcolare altezza e diametro io non lo so come sifa.... ho fatto delle prove (come sempre) e ho notato che con colli troppo stretti e bassi si tende a far salire la schiuma troppo velocemente a qualsiasi variazione.... e non mi piaceva, per contro con colli troppo larghi e alti occorre una quantità di schiuma abissale per far salire una così larga colonna e si va verso una schiumazione secca (che non è proprio raccomandata ultimamente). Alla fine il mio collo (anzi dello skimmer) è largo (diametro) 10 cm e alto (cono di invito+collo) 15 cm.... mi va bene così.
Il volume in litri? E' area di base x altezza, PiGreco x il raggio al quadrato x l'altezza della colonna. Per esempio nel mio che è 200 mm di diametro per 50 cm netti di altezza colonna, riportando tutto in decimetri sarà: 1x1x3.14x5=15.7 litri.
Per fare il cono il procedimento che ho usato è il seguente: ho tagliato un cerchio con uno dei metodi sopra elencati (io ho usato il tornio, non mio però....) e gli ho fatto il buco per inserire il collo (10 cm nel mio caso). Ho poi poggiato la lastra sul cilindro da 200 mm che sarà poi il bicchiere, ho poi preso un cilindro un po' più grande di 10 cm, mi serviva per premere la lastra e formare il cono, io ho usato un pentolino da cucina.... ho preso una bombolina di quelle per saldare il rame che vanno a butano... ho scaldato con molta attenzione e lentamente la lastra di fondo... quando ha raggiunto una temperatura tale da poter essere modellata ho premuto con il pentolino in corrispondenza del buco da 10 cmm e ho aspettato pazientemente che il tutto si freddasse..... io ho fatto una fatica bestia perchè la lastra di fondo è spenna ben 1 cm.... ma quella avevo e quella ho unato anche se 4mm o 6 mm vanno benissimo. Dopo aver preparato tutto ho incollato base, collo e bicchiere con la Penloc GT modificata.... è eterno.
